La realizzazione delle case in legno avviene seguendo fasi ben precise, a partire dalla progettazione.
Una volta definito il progetto seguono: la realizzazione delle fondamenta in cemento armato, come per le case in muratura, perché serviranno come solida base per il montaggio della struttura portante e delle pareti in legno. Data la maggiore leggerezza del legno rispetto ad altri materiali da costruzione, le fondamenta possono essere realizzate con strutture più contenute.
Uno dei vantaggi che presenta la costruzione di una casa in legno è il fatto che ogni componente della struttura può essere realizzato in azienda: dalle pareti, sia interne che esterne, ai solai, ai tetti, ai pilastri ecc. Solo in un secondo momento si procede al trasporto in loco e al montaggio che, ultimati i lavori di impermeabilizzazione, sarà piuttosto rapido, e decisamente più veloce della costruzione di una tradizionale casa in muratura.
In ultima fase si realizzano le finiture quali il montaggio del rivestimento termico in copertura, il cappotto, gli infissi, la rasatura, la realizzazione delle pareti interne e le tinteggiature.