REALIZZAZIONE TETTI IN LEGNO

COME REALIZZIAMO I TETTI IN LEGNO

Tetto in legno concepito non solo come manto di copertura e protezione dagli agenti atmosferci, ma parte dell’abitazione che deve rispondere a requisiti precisi: bassa dispersione termica invernale, basso passaggio di calore d’estate, alta tenuta al vento, impermeabilità all’aria, veloce smaltimento della condensa, alto potere fonoisolante.

L’obbiettivo e’ avere un tetto costruito con metodi ‘sani’ per poter vivere meglio con un notevole risparmio energetico.
Un tetto in legno a regola d’arte, che tenga conto della qualità dei materiali, di una progettazione ‘su misura’, di una precisione nelle sue fasi di lavorazione e una rapidità di montaggio.

La nostra azienda può seguire tutte le fasi a partire da una progettazione che può essere fornita dal committente o elaborata in collaborazione con i nostri professionisti.

La copertura sarà pensata e messa a punto nei minimi dettagli prima di passare alla fase esecutiva. La struttura può essere realizzata in lamellare d’abete di prima qualità o in legno massiccio a seconda della richiesta ed ogni esigenza sarà rispettata al fine di risultare in armonia con ambienti rustici o moderni.

Durante la posa del tetto verrà dedicata particolare attenzione ai dettagli che andranno a influire sulle prestazioni della copertura (nastratura dei teli, attenzione ai ponti termici).

Il montaggio sarà eseguito da carpentieri e montatori interni all’azienda di esperienza in grado di mettere a punto ogni esigenza richiesta dai singoli progetti.

 

Tetti in legno muratura edilizia

I buoni motivi per costruire un tetto in legno

Leggerezza a prova di sisma

I tetti in legno sono leggerissimi e quindi ottimi per costruire in zone sismiche.
Il legno con cui sono realizzati e’ un materiale flessibile ed elastico e rende tutta la struttura più sicura.
Pesano molto meno di un tetto in latero-cemento, per questo sono da preferirsi nelle ristrutturazioni dove i rinforzi strutturali(cordoli,ecc..) saranno meno invasivi e meno costosi.

Velocità di costruzione
I tempi di montaggio sono molto brevi rispetto a un tetto tradizionale, inoltre non ci sono i tempi di asciugatura e maturazione dei tetti in cemento. Il cantiere risulta molto più sgombro e pulito. Un tetto di 100mq necessita di circa una settimana per il montaggio.

Il risparmio energetico
Le coperture in legno risultano quanto di meglio possa esserci oggi sul mercato per un mantenimento ideale della temperatura del sottotetto.
Grazie all’isolamento termico realizzato in fibra di legno(o lana di roccia) che garantisce alte prestazioni sia in periodo estivo che in periodo invernale, abbiamo un risparmio energetico elevatissimo rispetto alle coperture tradizionali realizzate in cemento o in acciaio.
Il tetto ventilato e traspirante che proponiamo e’ la massima espressione tecnologica del concetto di risparmio energetico.

Resistenza al fuoco
I tetti in legno hanno un ottima resistenza al fuoco e una grande prevedibilità e resistenza al crollo durante un incendio rispetto a un tetto in acciaio o cemento. In caso d’incendio la combustione della struttura avviene solo in superficie mantenendo a lungo la sezione adeguata per il sostegno della copertura. Un struttura contenente acciaio come quelle tradizionali e’ destinata a collassare in tempo minore.

Durevolezza nel tempo
Un tetto in legno studiato nei dettagli e installato a regola d’arte non teme il tempo.
Il legno teme solo il ristagno dell’acqua che creerebbe un conseguente deterioramento a causa dei funghi. Questo, grazie alle tecnologie applicate, i trattamenti esterni, e soprattutto grazie alla buona progettazione e’ scongiurato. Inoltre la totale traspirabilità del paccchetto garantisce l’impossibilita’ del ristagno prolungato.
Il legno è il materiale più testato per quanto riguarda la durabilità.
Basta pensare a quanti tetti in legno abbiamo sotto i nostri occhi, alcuni dei quali hanno secoli, fino ad arrivare a strutture che hanno più di mille anni.
Nessun altro materiale può vantare un cosi’ lungo test di durabilità.
Il calcestruzzo ha bisogno di continue manutenzioni, teme il gelo, le variazioni di temperatura e l’inquinamento industriale, inoltre nelle zone costiere e’ soggetto al fenomeno della carbonatazione che lo sgretola. L’acciaio e’ soggetto all’ossidazione. Se posto all’interno del calcestruzzo, aumenta di volume e lo sgretola, inoltre l’ossidazione compromette la sua resistenza a flessione.

Comfort
I tetti in legno sono “caldi”, piacevoli e rilassanti alla vista, ed oltre al confort termico e acustico hanno la specifica che l’umidità dell’ambiente sottostante viene costantemente smaltita grazie alla sua traspirabilità.


Valore aggiunto all’immobile
I tetti in legno sono esteticamente migliori, hanno elevati standard energetici e grazie a tutte le caratteristiche sopra descritte accrescono il valore dell’immobile.

Ventilazione
La ventilazione in un pacchetto di copertura consiste nel creare un canale tra l’isolante e il manto di copertura dove l’aria può circolare.
Si ottiene applicando una doppia listellatura appoggiata sull’isolante, che farà da supporto alla tegola. Il primo listello sarà perpendicolare alla linea di gronda e garantisce lo scorrimento dell’aria dalla gronda verso il colmo. Il secondo corre parallelo alla gronda e servirà da portategola.
Le prese d’aria saranno opportunamente protette da rete parapasseri e un colmo microforato.
I benefici della ventilazione sulla copertura sono molteplici.

Lunga durata del manto di copertura
In situazione estiva dove le temperature nella nostra zona sono molto elevate il calore delle tegole non viene trasmesso all’isolante. Le temperature nel sottomanto sono di gran lunga inferiori rispetto al classico tetto dove il manto di copertura viene appoggiato sopra l’isolante.
Il manto di copertura che con calore eccessivo tende a deteriorarsi velocemente e a perdere le caratteristiche meccaniche e termiche con la ventilazione ha una durata molto più lunga.

Espulsione dell’umidità
La ventilazione è un elemento imprescindibile nel sistema traspirante.
L’umidità espulsa dagli ambienti del sottotetto, accumulata nel pacchetto nel periodo invernale viene velocemente espulsa nel periodo estivo grazie alla ventilazione.

Un tetto sempre asciutto
Eventuali infiltrazioni dovute a forti piogge o all’assorbimento caratteristico delle tegole vengono immediatamente neutralizzate anche in periodo invernale dalla ventilazione.

Logo Polpini Legnami Edilizia

CONTATTACI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 0572 910947

DOVE SIAMO

Via Ficocchio, 25, 51011 Borgo A Buggiano PT